Il calendario degli eventi, delle conferenze, dei corsi e delle presentazioni librarie di Elena Percivaldi sono aggiornati in tempo reale sulla pagina Facebook ufficiale dell’Autrice: https://www.facebook.com/ElenaPercivaldi.ep/events

IN ARRIVO / FORTHCOMING
- SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI): Due incontri con l’Autrice: Elena Percivaldi. In occasione di “Back to Books and Comics. Fiera dell’Editoria e del Fumetto” (10-11 settembre, Castello di San Colombano al Lambro). In corso di definizione
CONFERENZE TENUTE DAL 2010 AD OGGI

ANNO 2022 (in costante aggiornamento):




- MILANO: Lombardia Medievale. Presentazione del libro di E. Percivaldi. In occasione della mostra “Medioevo. Storie e mito a fumetti” (18 giugno, Museo WOW!).
- CARATE BRIANZA (MB): Alle origini del Cristianesimo in Brianza. Visita commentata al complesso basilicale di Agliate (Basilica di Agliate, Carate Brianza, 12 giugno).
- SPOLETO (PG): I luoghi dei Longobardi a Spoleto, intervento in occasione del Festival dell’Umbria Antica (10 giugno, Rocca Albornoz).
- GRAVEDONA (CO): Lombardia Medievale. Presentazione del libro di E. Percivaldi. Moderatore Alessandro Cerioli (28 maggio, Chiesa di Santa Maria del Tiglio).
- BAGNOLO IN PIANO (RE): Prospero, Geminiano e gli altri: quando i santi “bloccarono” le incursioni barbariche. In occasione della 1^ edizione di “Baniolum Barbaricum. Festival dell’Alto Medioevo e delle Invasioni Barbariche” (22 maggio)
- ONLINE: Dall’Irlanda all’Europa: in viaggio con san Brandano. Organizzata da “Albero dei Pensieri” in collaborazione con CAM MUNICIPIO 6 – Milano (18 maggio).
- ARCORE: Corso di Storia e Arte Medievale UNITRE: Romanico Lombardo, parte II (4 lezioni: 4, 9, 11, 16 maggio, Auditorium Don Oldani).
- URBINO: Il racconto delle armi. Lectio in occasione della presentazione dell’omonimo volume a cura di Tommaso Di Carpegna Falconieri e Salvatore Ritrovato (Il Mulino, 2021). (6 aprile, Sala degli Incisori del Palazzo del Collegio Raffaello)
- ONLINE: Colombano, un santo irlandese in Italia. Organizzata da “Albero dei Pensieri” in collaborazione con CAM MUNICIPIO 6 – Milano (23 marzo, online).
- MILANO: Riscoprire la Lombardia. Storie, territori e luoghi insoliti. Presentazione del libro “Lombardia Medievale” di E. Percivaldi, con M. Calì. Nell’ambito di BookPride, Fiera dell’Editoria Indipendente (5 marzo, SuperStudio Maxi).
ANNO 2021:
- ONLINE: “Viaggi fantastici prima di Dante”. Conferenza per il ciclo “Dante700” organizzato dal Comune di Viterbo, Archeoares e Diocesi di Viterbo (1 dicembre, online).
- CAMAGNA MONFERRATO (AL): “S. Eusebio e la conversione dei Longobardi”. Incontro con E. Percivaldi e presentazione libraria (27 novembre, Sala comunale di Camagna M.to)
- PAGAZZANO (BG): “Alla scoperta dei Longobardi, con Elena Percivaldi”. Incontro nell’ambito della rassegna “Un mese di libri al Castello di Pagazzano” (14 novembre, Castello di Pagazzano).
- CASTELSEPRIO (VA): “I Longobardi a Castelseprio” (23 ottobre, Parco Archeologico).
- ONLINE: “I Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia”. Lezione del ciclo organizzato da “Albero dei Pensieri” e Comune di Milano – CAM Municipio 6 (21 ottobre, online).
- ONLINE: “Archeologia e media. Le intersezioni con il reportage giornalistico”. Lezione nel Master di II Livello “Archeologia, professione, impresa” dell’Università Suor Orsola Benincasa (Napoli), a cura del prof. Federico Marazzi (14 ottobre, online).
- GUBBIO (PG): “La Navigazione di san Brandano”. Incontro nell’ambito del Festival del Medioevo 2021 (26 settembre, Centro Santo Spirito).
- BUSTO ARSIZIO (VA): “Alla scoperta dei Longobardi”. Incontro nell’ambito di Bustofolk 2021 (18 settembre, Museo del Tessile).
- BUSTO ARSIZIO (VA): “Bellicosi e feroci: l’identità longobarda tra fonti, iconografia e storia”, nell’ambito di Bustofolk 2021 in occasione del Convegno “I Longobardi. Un popolo guerriero” (18 settembre, Museo del Tessile).
- GUALDO TADINO (PG): “Tadinum: il quadro storico e le fonti”. Intervento in occasione del Convegno nazionale “La battaglia di Tagina” (7 agosto, Rocca Flea).
- GROSSETO: “I Longobardi. Incontro con Elena Percivaldi” (6 agosto, MAAM Museo Archeologico e d’Arte della Maremma).
- LEGNANO (MI): “In Lombardia, tra Longobardi e castelli” (21 luglio, Libreria Nuova Terra).
- ONLINE: “A TU x TU con la Rievocazione Storica: Rievocazione longobarda, spettacolo o ricostruzione?” (29 aprile, online).
- ONLINE: “San Giovenale patrono cittadino e i santi nell’alto Medioevo”. Intervento in occasione della Corsa all’Anello di Narni (29 aprile, online).
- ONLINE: “I Longobardi”. Intervento per il ciclo il MAAM in piazza #digital a cura del Museo Archeologico e d’Arte della Maremma (16 aprile, online).
- ONLINE: “Uomini e microbi: l’eterna battaglia”. Intervento in occasione della presentazione del volume di Francesco Maria Galassi (Espress Edizioni), insieme con l’Autore (14 aprile, online).
- ONLINE: “A TU x TU con la Rievocazione Storica: i Longobardi” (8 marzo, online).
- ONLINE: “Archeologia del cielo: il racconto della sfera celeste prima dell’astronomia contemporanea”. Lezione-conferenza per il ciclo “Passato Contemporaneo. Corso di introduzione all’Archeologia” organizzato da LATeMUniSOB ( Laboratorio di Archeologia Tardoantica e Medievale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Accademia Popolare di Archeologia del Matese (25 febbraio, online).
- MILANO: “Castelseprio. Storia e arte del castrum”. Lezione del ciclo organizzato da “Albero dei Pensieri” e Comune di Milano – CAM Municipio 6 (4 febbraio, online).
- ARCORE (MB): “Medioevo Lombardo: il Romanico Lariano – parte seconda” . Terza lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE, a.a. 2020/2021 (25 gennaio, online).
- ARCORE (MB): “Medioevo Lombardo: il Romanico Lariano – parte prima” . Seconda lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE, a.a. 2020/2021 (18 gennaio, online).
- ARCORE (MB): “Medioevo Lombardo: il Romanico – caratteri generali” . Prima lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE, a.a. 2020/2021 (11 gennaio, online).

ANNO 2020:
- ALTA VAL TIDONE (PC): “Dall’Irlanda agli Appennini, sulle orme di San Colombano”. Conferenza-concerto per il ciclo “Appennino festival”, in collaborazione con Gruppo strumentale Enerbia e Schola Sancti Columbani (direttore Maddalena Scagnelli), con la partecipazione di Adriano Sangineto all’arpa celtica (19 luglio).
- MILANO: “I Lombardi che fecero l’impresa. La Lega e il Barbarossa fra storia e leggenda” (29 gennaio, Libreria Ancora)
- SAN GIOVANNI IN CROCE (CR), “I castelli imperdibili della Lombardia” (26 gennaio, Villa Medici del Vascello)

ANNO 2019:
- ARCORE (MB): “I Longobardi di tutti i giorni: vita materiale, abbigliamento, usi e costumi ”. Quarta lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE (16 dicembre)
- ARCORE (MB): “I Longobardi: testimonianze e ritrovamenti in Lombardia e in Brianza”. Terza lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE (9 dicembre)
- ARCORE (MB): “I Longobardi secondo Paolo Diacono”. Seconda lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE (2 dicembre)
- GUARDIAGRELE (CH): in occasione della manifestazione “Leggere Pagine IV Ed”.: “La Vita segreta del Medioevo” e “Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo” (30 novembre)
- MILANO: “Fu vero Editto? Costantino e il Cristianesimo tra storia e leggenda” ( 27 novembre, Libreria Ancora)
- ARCORE (MB): “I Longobardi: un popolo alle radici della nostra Storia”. Prima lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE (25 novembre)
- PAGAZZANO (BG): “Una giornata nel Medioevo: i castelli della Lombardia” (17 novembre, Castello Visconteo)
- USMATE VELATE (MB): “I castelli imperdibili della Lombardia” (16 novembre)
- SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI): “In cammino con Colombano, l’irlandese viaggiante” (13 novembre 2019, incontro “Il Cammino di San Colombano: esperienze sul campo”)
- MILANO:“I castelli imperdibili della Lombardia” (9 novembre, Civico Museo Archeologico)
- CARNATE (MB): “I castelli imperdibili della Lombardia” (16 ottobre, Biblioteca)
- MILANO: “Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo” (7 ottobre, Libreria Ancora)
- BUSTO ARSIZIO (VA): “I Celti alla guerra” (14 settembre)
- BUSTO ARSIZIO (VA): “I castelli imperdibili della Lombardia” (14 settembre)
- SPILIMBERGO (PN): “Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo” (14 agosto)
- CIVIDALE DEL FRIULI (UD): “Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo” (13 agosto)
- SANT’ELPIDIO A MARE (FM): “Sotto contrarie stelle: grandi coppie medievali e le loro storie” (19 luglio)
- MILANO: “I castelli imperdibili della Lombardia” (3 luglio, Libreria Ancora)
- TREZZO S/ADDA (MI): “I Longobardi tra Adda e Lambro: storia e peculiarità” (29 maggio)
- MENDRISIO (SVIZZERA): “Il castrum di Tremona”. Conferenza e presentazione dell’omonima pubblicazione di E. Percivaldi (25 maggio)
- CANTU'(CO): “La basilica di San Vincenzo a Galliano, gioiello del romanico” . Intervento e visita didattica del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE (18 maggio)
- ARCORE (MB): “La storia dietro l’angolo. Alla scoperta della Brianza medievale” . Quarta lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE (13 maggio)
- VERCELLI: “Dalla Terra al Cielo: geografia, astronomia, fantasia” . Conferenza e visita tematica ai mappamondi medievali di Vercelli ed Hereford presso il Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare (11 maggio)
- NARNI (TR): conferenza “In viaggio nel Medioevo, da San Brandano… a oggi” in occasione della 39ma Edizione della Corsa all’Anello (7 maggio)
- MILANO: intervento “Claudio Monteverdi e il II Libro dei Madrigali” (guida all’ascolto, 6 maggio)
- ARCORE (MB): “Mille e non più mille. L’Apocalisse vista da un artista medioevale” . Terza lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE (6 maggio)
- ARCORE (MB): “Scripta manent. L’universo dei codici medievali” . Seconda lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE (29 aprile)
- MARCALLO CON CASONE (MI): conferenza “La presenza Longobarda in Insubria. Storia, mito ed eredità culturale” in occasione dell’InsubriaFest (27 aprile)
- ARCORE (MB): “L’arte dei barbari. Un viaggio tra classicità e medioevo” . Prima lezione del Corso di Storia e Arte medievale all’UNITRE (15 aprile)
- VERONA: conferenza “Lo spirito dell’Irlanda; da San Patrizio al monachesimo celtico” in occasione della Festa di San Patrizio (17 marzo, Arsenale)
- ARCORE (MB): “La donna: genio, musica, poesia” (6 marzo)
- AULLA (MS): presentazione del libro “Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo” (19 gennaio)

ANNO 2018:
- SAN DANIELE DEL FRIULI (UD): conferenza “Ad astra. Viaggio nel cielo e tra le stelle attraverso le mappe e gli atlanti antichi” (1 dicembre, Biblioteca Guarneriana)
- PANDINO (CR): presentazione del libro “Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo” (18 novembre)
- SANT’ELPIDIO A MARE (FM): per la rassegna INCIPIT: presentazione del libro “Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo” (15 novembre)
- COMO: conferenza-presentazione “Atlanti celesti. Un viaggio nel cielo attraverso l’età d’oro della cartografia” (10 novembre)
- MILANO: conferenza “I Longobardi in Canton Ticino: presenze, storia, identità” (8 ottobre, presso Società Svizzera)
- MEZZOLOMBARDO (TN): intervento “Incontro con i Longobardi” in occasione di “577 AD. Longobardi nel Campo Rotaliano – II Edizione” (6 ottobre)
- GUBBIO (PG): in occasione del Festival del Medioevo: conferenze “Kunàgota. Una spada racconta la storia degli Avari” e “Paolo Diacono: un cronista alla ricerca del suo popolo”; presentazione del libro “Alla scoperta dei luoghi segreti del Medioevo” (26-30 settembre)
- ARCORE (MI): conferenza-lezione “Friuli: dai Longobardi agli Asburgo” (21 settembre)
- BUSTO ARSIZIO (VA): conferenza “I Longobardi. Sulle orme di Paolo Diacono” in occasione di Bustofolk 2018 (15 settembre)
- GIOMICI (PG): Convegno “Il Castello di Giomici dalla storia allo spettacolo”: intervento “La vita nel Medioevo” (7-8 luglio)
- BENEVENTO: In occasione della “Contesa di Sant’Eliano”, “Incontro con l’Autore” (7 giugno)
- MILANO: guide all’ascolto sul Primo libro dei Madrigali di C. Monteverdi, sul Requiem di I. Pizzetti e sul Requiem di W.A. Mozart (17 aprile, 3 e 24 maggio)
- AQUILEIA (UD): intervento “Sepolture di bovini e altri animali in Italia settentrionale e aree contermini dalla Protostoria al pieno Medioevo” nell’ambito del Convegno “Sepolture rituali di bovini e di altri animali nell’Italia antica e nella media Europa dalla Protostoria al Medioevo” (7 aprile)
- ARCORE (MB): conferenza “Presenze ebraiche il Lombardia. Luoghi e curiosità di un’identità millenaria” (24 gennaio)

ANNO 2017:
- SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI): intervento “Colombano. Un santo irlandese in Italia” nell’ambito del Convegno “Il Cammino di San Colombano: la Resurrezione di un’antica via di pellegrinaggio” (25 novembre)
- IVREA (TO): conferenza “La lunga storia dello stare a tavola” (presso Rotary Club Ivrea)
- GAZZADA SCHIANNO (VA): intervento “Tremona, un castrum tra Seprio e Canton Ticino” nell’ambito del VI Convegno Nazionale “Le Presenze longobarde nelle Regioni d’Italia” (12 novembre)
- MEZZOLOMBARDO (TN): intervento “Secondo di Non: un “romano” alla corte longobarda” nell’ambito del Convegno nazionale “577 AD. Longobardi nel Campo Rotaliano” (7 ottobre)
- GUBBIO (PG): conferenza “Le capitali longobarde” nell’ambito del III^ Festival del Medioevo di Gubbio (Pg) (29 settembre)
- ARCORE (MB): conferenza “La Tuscia fra arte e cultura” (22 settembre)
- BUSTO ARSIZIO (VA): conferenza “Vivevamo nel Medioevo. Viaggio nei secoli cosiddetti “oscuri” in occasione di Bustofolk 2017 (17 settembre)
- TIZZANO VAL DI PARMA (PR): lezione “Castelli tra Tardoantico e Alto Medioevo” nell’ambito della I^ Summer School Tizzano “Il Castello ritrovato di Tizzano Val Parma” (20 luglio)
- TIZZANO VAL DI PARMA (PR): conferenza “Alla scoperta dei Longobardi” nell’ambito della I^ Summer School Tizzano “Il Castello ritrovato di Tizzano Val Parma” (20 luglio)
- MERONE (CO): conferenza “I Longobardi in Brianza: storia, testimonianze, usi e costumi” nell’ambito dell’evento storico-rievocativo “Alla scoperta dei Longobardi” (10 giugno)
- FERENTILLO (TR): conferenza “San Michele e i Longobardi” nell’ambito dell’evento storico-rievocativo “Michaelica 2017. Nel segno dell’Arcangelo” presso Abbazia di San Pietro in Valle (19 maggio)
- COMO: conferenza “Como nell’antichità e nel Medioevo: riflessi dell’eccellenza lariana” presso Rotary Club Como (27 aprile)
- CASATENOVO (LC): “Teatro religioso e “mistero buffo”. Dialogo sul Teatro medievale, conferenza nell’ambito della I^ Edizione del Festival della Letteratura Teatrale di Villa Mariani (21 aprile)
- SIENA: Seminario “Ricostruzione storica per il racconto della quotidianità: dalle fonti alla narrazione – Il Reenactment” presso Università di Siena (7 aprile)
- SAN DANIELE DEL FRIULI (UD): “Delle avventure in mare di un santo irlandese alla ricerca del paradiso. La “Navigatio Sancti Brendani” (X secolo)”, conferenza per “Viaggi per terra e per mare, di carta e pergamena”, ciclo di incontri ideati dalla Civica Biblioteca Guarneriana (1 aprile).
- ARCORE (MB): “I Longobardi in Italia: un patrimonio Unesco da riscoprire”. Lezione-conferenza all’interno del programma di Storia dell’Arte dell’a.a. 2016-2017 dell’UNITRE di Arcore (MB) (1 marzo).
- ARCORE (MB): conferenza “Storia e storie degli Impressionisti” (24 marzo)
- BARI, Libreria Laterza: conferenza “Dall’Irlanda all’Europa: in viaggio sul currach di san Brandano” per il ciclo “I Mercoledì con la Storia” a cura dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi (Università degli Studi di Bari) (15 febbraio)
- BASSANO DEL GRAPPA (VI), “Monaci e potere politico: il monachesimo tra Longobardi e Franchi”, lezione parte del XIX Corso di Studi sul Medioevo organizzato dal Centro Studi Medievali “Ponzio di Cluny” è intitolato “Monaci. Dal Tardoantico ai Carolingi” (11 febbraio)

ANNO 2016:
- PISA, Palazzo dei Congressi (13 novembre): In occasione del Pisa Book Festival 2016, partecipazione alla presentazione del romanzo storico “Ibelin” di Sergio Costanzo (Linee Infinite Edizioni).
- SAN DANIELE DEL FRIULI (UD), in Biblioteca Guarneriana. In occasione della giornata di studi MEDIOEVALIA: “Medioevo” e “Medioevi” in Guarneriana (22 ottobre), intervento “L’Editto di Rotari e Paolo Diacono storico dei Longobardi. La conoscenza storica che precede le edizioni facsimilari”
- BUSTO ARSIZIO (VA), Museo del Tessile. In occasione di BUSTOFOLK 2016, conferenze (17 e 18 settembre) “Alla scoperta di Castelseprio: storia, arte e misteri del castrum e delle sue chiese” e “La donna longobarda tra storia, mito e leggenda”.
- ARCORE (MB) – Comune (16 settembre): conferenza “Umbria tra storia e arte”
- SANT’ELPIDIO A MARE (FM), Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti (10 settembre). Conferenza storica “Ritorno a Santa Croce”
- SASSOFERRATO (AN), 29-31 luglio, in occasione della manifestazione “295 a.C. SENTINVM. La battaglia delle Nazioni”: conferenza “Dalle “nazioni” alla nazione: Roma, una potenza in ascesa”
- BENEVENTO, Chiesa del SS. Salvatore (23-26 giugno) . In occasione della “Contesa di Sant’Eliano”, ciclo di incontri “I Longobardi nel Mezzogiorno: una storia da riscoprire” (a cura di Elena Percivaldi). Interventi:
– “Da Cividale a Montecassino: sulle tracce di Paolo Diacono” (con p. Luigi Carillo, OFM)
– “I Longobardi a Benevento” (con prof. Marcello Rotili, Seconda Università degli Studi di Napoli)
– “Benevento tra Longobardi e Normanni: alla ricerca di un’identità” (con Dott. Tommaso Indelli, Università degli Studi di Salerno)
– “Il complesso di Santa Sofia, patrimonio UNESCO” (con Dott. Andreas Steiner. Direttore di Medioevo)
– “Lo Scrigno del Tempo: i tesori dei Longobardi” (con Enrico Chigioni, CAPSA Ars Scriptoria, e Prof. Claudio Azzara, Università degli Studi di Salerno)
– “La vita quotidiana al tempo dei Longobardi” - PARTANNA (TP), in occasione della Settimana della Cultura (14 maggio): conferenze “Divertirsi nel Medioevo: giochi e passatempi di grandi e piccini” (Castello Grifeo) e “I Templari: monaci e guerrieri nel Medioevo” (Chiesa di Santa Lucia)
- ARCORE (MB), Villa Borromeo d’Adda , in occasione del II Festival della Letteratura (8 maggio) conferenza “Divertirsi nel Medioevo: giochi e passatempi di grandi e piccini”
- CIVITELLA CESI – BLERA (VT), In occasione del V Convegno nazionale “Presenze longobarde nelle regioni d’Italia” (15 e 16 aprile 2016) presso il Centro di Archeologia Sperimentale “Antiquitates”, intervento: I Longobardi a Monza e nella Brianza
- FERENTILLO (TR) – Abbazia di San Pietro in Valle (6 febbraio): convegno “Il sogno di Faroaldo. L’abbazia di San Pietro in Valle tra realtà e leggenda”
- MILANO, Civico Museo Archeologico (16 gennaio). Per il ciclo MEDIOEVO IN LIBRERIA organizzato dall’Associazione Culturale Italia Medievale e dedicato al “Medioevo al femminile”, conferenza sul tema “La donna longobarda tra storia, mito e leggenda”.

ANNO 2015:
- SANT’ANGELO LODIGIANO (LO), Castello Attendolo Morando Bolognini (Sabato 12 dicembre 2015): convegno “Lo scrigno del tempo. Memorie e leggi dei Longobardi”
- MILANO, Civico Museo Archeologico (9 dicembre): conferenza “Lo scrigno del tempo. I Longobardi sulle orme di Paolo Diacono”
- CAIRATE (VA), Monastero di S.Maria Assunta. In occasione del II Convegno Internazionale “Teodolinda. I longobardi all’alba dell’Europa” (dal 2 al 7 dicembre) a cura dell’Università Cattolica e del Centro Studi Longobardi: Intervento “Il Seprio e gli altri: storia, didattica e divulgazione”
- MILANO, Palazzo Marino (1 ottobre) presentazione della Xª STAGIONE FESTIVAL LIEDERÌADI. La voce al centro della musica (2015-2016). Con Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, Comune di Milano; Mirko Guadagnini, presidente e direttore artistico Festival Liederìadi; Oksana Lazareva, cofondatrice Festival Liederìadi, regista; Elena Percivaldi, storica e saggista
- BUSTO ARSIZIO (VA), Museo del Tessile. Nell’ambito di Bustofolk Festival Interceltico (11-20 settembre): conferenze “Divertirsi nel Medioevo: giochi e passatempi di grandi e piccini“ e “I Longobardi. Usi e costumi di un popolo“
- ESINO LARIO (LC). In occasione di ESINO LONGOBARDA, manifestazione storico-rievocativa (29-30 agosto): conferenza “I Longobardi ad Esino e in Lombardia”
- QUINTO VERCELLESE (VC), Castello degli Avogadro (18 luglio). In occasione del V convegno Interregionale “La stregoneria nelle Alpi occidentali”. Conferenza “Prima dell’Inquisizione”
- MILANO, Tempio di SAN SEBASTIANO (16 luglio): Introduzione storica al concerto del M° Mirko Guadagnini “John Dowland e Claudio Monteverdi”
- NOCERA UMBRA (PG) – LUGLIO LONGOBARDO 2015 (11-12 luglio). Conferenza “La donna longobarda tra mito, letteratura e storia”.
- BENEVENTO, Rocca dei Rettori (26 giugno). In occasione della “Contesa di Sant’Eliano” organizzata dall’Associazione Benevento Longobarda: conferenza “La vita nel Medioevo”
- CIVIDALE DEL FRIULI (UD), Belvedere sul Natisone (30 maggio): Nell’ambito della 3^ Edizione di AD 568. CIVIDALE PRIMO DUCATO, manifestazione storico-rievocativa dell’Età longobarda, conferenza “Il Tempietto Longobardo di Cividale”
- PARTANNA (TP), Castello Grifeo e ex chiesa di Santa Lucia (27 maggio): In occasione della 2^ Settimana della Cultura, conferenze “Partanna e la vita nel Medioevo” e “Monaci e combattenti nel Medioevo”.
- LODI, in occasione del Laus Books and Comics (24 maggio): conferenza “Alla ricerca della Terra Promessa: il meraviglioso viaggio di san Brandano tra mostri marini, diavoli e isole-balena”
- TERNATE (VA), Villa Leonardi (9 maggio). In occasione della mostra di Fiorella Pierobon “Percorsi di luce. La via al Santo Sepolcro e la via Francigena”: inaugurazione e intervento critico
- ARCORE (MB), Villa Borromeo d’Adda (1 maggio). In occasione del I Festival della Letteratura: conferenza “La Vita nel Medioevo – Come si viveva davvero 1000 anni fa”
- MUGGIO’ (MB), UNITRE (15 aprile): lezione “Medioevo quotidiano: come si viveva in Europa mille anni fa”.
- SANT’ANGELO LODIGIANO (LO), Castello Bolognini (11 aprile): conferenza storico-archeologica “I Longobardi. Usi e costumi di un popolo”.
- CIVIDALE DEL FRIULI (UD), presso la Sala Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle (Tempietto longobardo), 13 febbraio: conferenza “Lo scrigno di Astolfo e Giseltrude e i suoi tesori”.

ANNO 2014 :
- MILANO, CONVEGNO: IN CAMMINO CON SAN COLOMBANO. Intervento: “Colombano, un santo irlandese nel Regnum longobardo”, presso Società Svizzera (5 dicembre)
- SANT’ELPIDIO A MARE (FM). Ciclo di incontri MEDIOEVO DA RI(SCOPRIRE) in collaborazione con Fortebraccio Veregrense con il patrocinio di mensile Medioevo e Associazione Culturale Italia Medievale:
– 13 novembre: I Longobardi: usi e costumi di un popolo
– 27 novembre: La vita segreta del Medioevo
– 14 dicembre: Giochi e passatempi nel Medioevo - FERRARA, WORKSHOP SCRIVERE, DIVULGARE E COMUNICARE L’ANTICHITÀ ED I BENI CULTURALI. 8-13 Settembre 2014, Università di Ferrara. Intervento: “Divulgare la storia”
- BUSTO ARSIZIO (VA) nell’ambito di BUSTOFOLK 2014. 13 settembre: “La donna celtica: Boudicca e le altre”
- SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Biblioteca Guarneriana (in occasione del PALIO DI SAN DANIELE, 23 agosto): “Divertirsi nel Medioevo: giochi, feste e passatempi di grandi e piccini”
- NOCERA UMBRA (PG) – LUGLIO LONGOBARDO presso il Museo Archeologico (via San Rinaldo) – 5-6 luglio. Convegno “I LONGOBARDI E IL CULTO DI SAN MICHELE, ARCANGELO GUERRIERO”. Moderazione e intervento “San Michele e i Longobardi”
- ROMA, presso Enoteca letteraria, 27 giugno. Conferenza-evento: Medioevo di gusto. Sapori e colori dei cosiddetti “secoli bui”
- FERRARA: Summer School SCRIVERE, DIVULGARE E COMUNICARE L’ANTICHITÀ ED I BENI CULTURALI. Università di Ferrara, 12-14 giugno. Intervento: Divulgare la storia negli eventi
- MILANO, Libreria FELTRINELLI di VIA MANZONI 12, 8 maggio: Presentazione del Dossier “Capitali del Medioevo” (edito da Medioevo)
- MONTICELLO BRIANZA (LC) 12-13 aprile 2014. Nell’ambito della manifestazione “I Longobardi. Alle radici della nostra storia”: intervento I Longobardi in Lombardia e nel Lecchese”
- MILANO, Fieramilanocity. Nell’ambito di SAN PATRIZIO MILANO FESTIVAL 2014: 14-16 marzo. Conferenze: “Sant’Orso nel culto, nella storia e nella leggenda” e “San Colombano, un santo irlandese nel cuore della Langobardia”

ANNO 2013:
- GIUSSANO (MB), Villa Sartirana (via Carroccio, 2), 13 dicembre. In occasione della mostra COSTANTINO E L’EDITTO DI MILANO: CRISTIANESIMO E CULTI ANTICHI PER UNA NUOVA IDENTITA’ a Villa Mazenta (p.za S. Giacomo) dall’1 al 15 dicembre 2013. Conferenza: “Costantino ed Elena nell’iconografia e nell’arte”
- COSENZA, Museo dei Brettii e degli Enotri, 19-20 ottobre in occasione del IV Convegno Nazionale LE PRESENZE LONGOBARDE NELLE REGIONI D’ITALIA. Intervento: I Longobardi a Monza e in Brianza
- MANTOVA, Museo Archeologico Nazionale, 28 settembre in occasione di LIBRI D’ARCHEOLOGIA. Presentazione del libro “IL SEPRIO NEL MEDIOEVO. Longobardi nella Lombardia Settentrionale (secc.VI-XIII)” a cura di Elena Percivaldi (Il Cerchio Iniziative Editoriali, Rimini)
- BUSTO ARSIZIO (VA), BUSTOFOLK 2013, 15 settembre. Conferenza “Dall’Editto di Tolleranza al sincretismo: Cristianesimo e culti pagani alle radici della cultura europea”.
- NOCERA UMBRA (PG), LUGLIO LONGOBARDO 2013, 26-28 luglio. Intervento: I primi scavi delle necropoli longobarde: una breve storia
- REPUBBLICA DI SAN MARINO (RSM), 19-20 luglio In occasione di UNIVERSITA’ D’ESTATE, XVIII Corso: “Identità e memoria”: La ricostruzione della nuova Europa. Dalle radici antiche al coraggio del futuro. Lezione: AD 313. Costantino e l’Editto di Tolleranza
- SASSOCORVARO (PU), Rocca Ubaldinesca, 13 luglio. In occasione della Mostra e convegno internazionale di manoscritti e arte antica “La scrittura”. Intervento “Ogam. Antico alfabeto dei Celti”
- PIACENZA E BOBBIO (PC), 21-22 Giugno. In occasione del Convegno internazionale “1400 anni dalla donazione Agilulfina di Bobbio (613 – 2013)”: Intervento “La situazione religiosa dei Longobardi”
- CARNATE (MB), 16 giugno, nell’ambito di MAGGIOINCONTRI: presentazione del libro “LA VITA SEGRETA DEL MEDIOEVO”(Newton Compton)
- SEREGNO (MB), 9 giugno, Festival VOCI DELLA STORIA: presentazione del libro “LA VITA SEGRETA DEL MEDIOEVO”(Newton Compton)
- PANDINO (CR), Castello Visconteo, 26 maggio. Nell’ambito del Pandino Fantasy Books 2013: conferenza “I Celti in Europa e in Italia”
- CIVIDALE DEL FRIULI (UD), 11 e 12 maggio. Nell’ambito di AD 568. Manifestazione storico-rievocativa sull’Età Longobarda: conferenza “I Longobardi tra storiografia e mito”
- MILANO – In occasione del SAN PATRIZIO MILANO FESTIVAL (FieraMilanoRho pad 2) 15-16 marzo: conferenza “Dall’Irlanda all’Europa in viaggio sul Currach di San Brandano”
- MILANO, Presso ABC Angelo Inganni (via della Capinera 5), 12 gennaio: lezione-conferenza “I Celti a Milano. Fonti, archeologia e storia”

ANNO 2012:
- MUGGIO’ (MB), nell’ambito del 9° Corso di Storia Locale organizzato dall’UNITRE,12 dicembre: Lezione “I Comuni e il Barbarossa: uno scontro per la libertà?”
- CASTIGLIONE OLONA (VA), presso il Centro Congressi del Castello di Monteruzzo, 15 novembre, in occasione della presentazione dell’accordo di programma del “Comitato dei Comuni del Seprio” siglato il 2 maggio 2012. Intervento “SEPRIO, IL QUADRO STORICO”
- PASCELUPO (PG), in occasione delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata. 9a edizione (13-14 ottobre 2012) durante il convegno “I confini Longobardi tra Marche ed Umbria e il culto di San Michele Arcangelo” presso la Chiesetta Medievale di San Michele Arcangelo a Coldipeccio nei pressi del Castello di Pascelupo (PG), conferenza “Quis ut Deus? La Langobardia e San Michele arcangelo”
- BUSTO ARSIZIO (VA) in occasione di BUSTOFOLK 2012, 22 settembre: conferenza “Alfabeti Celtici. Dal “nostro” Leponzio all’enigmatico Ogam Irlandese”
- NOCERA UMBRA (PG) LUGLIO LONGOBARDO (22 luglio): conferenza “Il Seprio nel Medioevo”
- ARONA (NO), in occasione di NovaAria Celtic Festival (14-15luglio): Timeline: visita al Museo di Arona, campi storici e conferenza all’aperto “Chi erano i Celti”
- TRIESTE, Boschetto del Ferdinandeo in occasione di Triskell, Festival Interceltico, 25-26 giugno: conferenze “La donna celtica: madre, sacerdotessa, guerriera” e “La donna longobarda: una donna in una società di guerrieri”
- PIACENZA, Palazzo Vescovile, nell’ambito del convegno “Archivum Bobiense XXXIII. Rivista degli Archivi Storici Bobiensi” (15 giugno): conferenza “612: l’arrivo e il soggiorno di Colombano nella Milano longobarda”
- MENDRISIO (Canton Ticino) presso la Sede dell’Ente Turistico del Mendrisiotto, 13 giugno: conferenza “Tremona: un centro di potere tra il Seprio e l’Europa”
- TRADATE (VA) presso Biblioteca Frera (24 maggio): presentazione del libro “IL SEPRIO NEL MEDIOEVO. Longobardi nella Lombardia Settentrionale (secc.VI-XIII)” a cura di Elena Percivaldi (Il Cerchio Iniziative Editoriali, Rimini)
- GALBIATE (LC), 7 aprile. “I Goti e i Longobardi sul Monte Barro: un’eredità da riscoprire”
- ARSAGO SEPRIO (VA), Museo Civico Archeologico (11 gennaio), presentazione del libro “IL SEPRIO NEL MEDIOEVO. Longobardi nella Lombardia Settentrionale (secc.VI-XIII)” a cura di Elena Percivaldi (Il Cerchio Iniziative Editoriali, Rimini)

ANNO 2011:
- VARESE, Sede della Provincia (16 dicembre): presentazione del libro “IL SEPRIO NEL MEDIOEVO. Longobardi nella Lombardia Settentrionale (secc.VI-XIII)” a cura di Elena Percivaldi (Il Cerchio Iniziative Editoriali, Rimini)
- MORAZZONE (VA), presso Sala Mazzucchelli (6 dicembre): presentazione del libro “IL SEPRIO NEL MEDIOEVO. Longobardi nella Lombardia Settentrionale (secc.VI-XIII)” a cura di Elena Percivaldi (Il Cerchio Iniziative Editoriali, Rimini)
- PIACENZA, Palazzo Farnese – Cappella Ducale (13 novembre): presentazione del catalogo della mostra personale “STIGMATA” di Christian Zucconi a cura di Elena Percivaldi
- PIACENZA, Vescovado. In occasione del convegno “Nel 1400° dell’arrivo di Colombano in Langobardia (612 – 2012)”, convegno di presentazione della rivista “Archivum Bobiense No. XXXII”‘ (28 ottobre). Intervento: “I Longobardi all’arrivo di Colombano ed il Cattolicesimo del Nord Italia”
- PIACENZA, Musei Civici di Palazzo Farnese (22 ottobre). Intervento di inaugurazione della mostra personale “STIGMATA” di Christian Zucconi a cura di Elena Percivaldi
- GIUSSANO (MB), Villa Sartirana (14 ottobre): conferenza “I LONGOBARDI: ALLE RADICI DELLA STORIA LOMBARDA” nell’ambito della mostra archeologico-didattica “STORIA E MITI DEI LONGOBARDI D’INSUBRIA” (1-16 ottobre 2011)
- NOCERA UMBRA (PC), 3^ Convegno Nazionale sulle Presenze Longobarde nelle Regioni d’Italia (8-9 ottobre). Intervento: “Il Seprio nel Medioevo. La necropoli longobarda di Arsago Seprio (VII secolo d.C.)”
- AGAZZANO (PC): Palazzo del Municipio (1 ottobre) in occasione dell’anteprima della mostra “STIGMATA” di Christian Zucconi a cura di Elena Percivaldi, esposizione straordinaria della scultura “Tiresia” (dal primo ottobre al 27 novembre) e intervento presentazione della mostra a Piacenza (Musei Civici di Palazzo Farnese) dal 22 ottobre al 30 dicembre.
- BUSTO ARSIZIO (VA), Museo del Tessile. In occasione BUSTOFOLK 2011 (18 settembre): “CELTI D’INSUBRIA: ALLE ORIGINI DELL’EUROPA” . Conferenza a lato della mostra archeologica “I Celti. Dalla Lombardia all”Europa” nella stessa sede dal 19 al 25 settembre
- NOVELLARA (RE), presso la Sala del Consiglio in Rocca, nell’ambito della manifestazione NUBILARIA (3 settembre): Colombano e gli altri. La presenza dei monaci irlandesi nell’area appenninica ed emiliana”
- BOBBIO (PC), Auditorium Santa Caterina (30 luglio). Nell’ambito del convegno di presentazione del XXXII numero della rivista Archivum Bobiense “Nel 1400° dell’arrivo di Colombano in Langobardia (612 – 2012)”. Conferenza: “L’alfabeto Ogam dall’Ibernia all’Europa con i monaci irlandesi”.
- RADICOFANI (SI), Fortezza (23 luglio): “L’eredità dei Longobardi”
- GANNA (VA), Badia di San Gemolo (16 luglio): “Il Cinghiale, la forza e la conoscenza”
- PETTENASCO (NO), Circolo di Pratolungo (1 luglio): “I Longobardi sul Lago d’Orta“. Conferenza storico-archeologica
- TRIESTE, Boschetto del Ferdinandeo. Nell’ambito di TRISKELL 2011 – Festival Internazionale di Musica e Cultura Celtica di Trieste (26 giugno): “I longobardi e la religione: tra paganesimo, eresia e cristianesimo” e “La spiritualità celtica e la sua eredità nel folklore odierno”.
- CASTELSEPRIO (VA), Palazzo Comunale (18 giugno): convegno “Dai Longobardi al Seprio”.
- CARUGO (CO) – Sala Civica ( 4 giugno): ALLE RADICI DELLA NOSTRA STORIA – I Longobardi. Lezione storico-archeologica
- ALBIATE (MB), Villa Campello (27 maggio): “Risorgimento e Età Comunale“.
- OSNAGO (LC), presso MANIFESTA 2011 ( 21 maggio): I Celti, l’Insubria e la Brianza. Conferenza storico-archeologica
- OSSONA (MI), Auditiorium (20 maggio): “Le radici storiche di Ossona”
- CARUGO (CO) – Sala Civica (7 maggio): ALLE RADICI DELLA NOSTRA STORIA – I Celti. Lezione storico-archeologica
- GRAGNANO TREBBIESE (PC), Sala Consiliare (6 maggio): “Il corpo come reperto e segno”, conversazione culturale con lo scultore Christian Zucconi e con Elena Percivaldi, storica e saggista. Durante la serata, esposizione straordinaria dell’opera “Ancilla Domini” dello Scultore
- TRADATE (VA) (5 maggio): Medioevo e dintorni: “I Lombardi” e “Il Seprio”.
- MUGGIO’ (MB), UNITRE (4 maggio): L’eredità dei Longobardi, lezione
- MILANO – Consiglio di Zona IV (18 maggio): conferenza “Milano, indagine archeostorica (IV-I sec aC): i Celti incontrano Roma”
- ERBA (CO), Museo Archeologico (14 aprile): presentazione del libro di Elena Percivaldi “I Lombardi che fecero l’impresa. La Lega e il Barbarossa tra storia e leggenda” (Ancora Editrice).
- LISSONE (MB), Biblioteca Comunale (13 aprile): Incontro con Eno Mucchiutti che presenta il suo libro Il cantante del lager (Nuova Dimensione, 2010). Modera E.Percivaldi
- CARNATE (MB), Caffè Letterario del Parco (7 aprile): conferenza “In viaggio con San Brandano & Co.”
- MUGGIO'(MB), UNITRE (23 marzo): lezione “Le radici celtiche della Brianza”
- LUINO (Va), Palazzo Verbania (19 marzo), conferenza “GOLASECCHIANI E LEPONTI alle origini dell’Insubria”, in occasione dell’inaugurazione della mostra “I CELTI DEL LAGO. Popoli e culture preromane dell’alto Varesotto” curata dal GAL – Gruppo Archeologico Luinese
- VARESE, Ristorante Vecchio Convento (10 marzo): “Lions International Tradate Seprio. Il Seprio tra passato e futuro” – Conferenza “IL SEPRIO, terra dalla millenaria storia”
- VEDANO OLONA (VA), Municipio (25 febbraio): Presentazione del libro “I Lombardi che fecero l’impresa. La Lega e il Barbarossa tra storia e leggenda” di E. Percivaldi (Ancora Editrice)
- LISSONE (MB), Biblioteca Civica ( 24 febbraio): Metz Yeghern. Memoria del Genocidio degli Armeni. Tavola rotonda con Baykar Sivazliyan (Presidente dell’Unione armeni in Italia), Alberto Rosselli (storico e giornalista) e Elena Percivaldi
- DONNAS (AO), Biblioteca Comprensoriale (28 gennaio): conferenza Dall’Irlanda alla Vallée: Sant’Orso tra storia e leggenda.

ANNO 2010:
- Erba (Co), Museo Archeologico, ciclo di tre conferenze:
– GOLASECCHIANI E LEPONTI alle origini dell’Insubria.
– LA DEFORMAZIONE DEI CRANI presso le genti germaniche altomedievali
– LIGURES: sovrapposizioni culturali di un’etnia tra mondo celtico ed etrusco - Giussano (MB), Villa Sartirana (3-17 ottobre): mostra archeologica “I CELTI INSUBRI: dalla Lombardia all’Europa” e conferenza “GLI INSUBRI alle radici della storia lombarda”